Per questo Carnevale voglio proporvi delle frittelle con un nome assai buffo.
I Puff-Puff sono delle frittelle molto famose nell’Africa occidentale servite come snack, dessert o colazione. La loro forma e gli ingredientei poveri di cui sono composte, le rende super affordabili e prefertte come #streetfood.
Passeggiando per le vie dei mercati africani, nonostante i diversi nomi assunti in base alle regioni in cui ci si trova, sara’ comune ammirare la destrezza con cui le cuoche prendono con le mani la pastella e le porzionano direttamente sull’olio caldo.

Nonostante io sia una super amante dei fritti, ho sempre un po’ di timore a friggere a casa sia per l’odore che resta nella cucina che per il gran disastro che mi lascio dietro. La mia mamma e’ lontana e purtroppo non posso commissionarli per cui, armata di tanta pazienza, con la scusa del
Ingredienti
Acqua tiepida 480 ml
Farina 00 440 gr
Lievito di birra secco 7 gr
Zucchero 100 gr
Sale 1 cucchiaino
Noce moscata mezzo cucchiaino
Olio di semi per friggere q.b

Procedimento
- In una ciotola versare l’acqua tiepida, lo zucchero ed il lievito. Mescolare e lasciar sciogliere per 5 minuti.
- Unire la noce moscata, la farina ed infine il sale. Mescolare fino ad ottenere una pastella omogenea.
- Lasciar riposare in forno spento l’impasto coperto da canovaccio per almeno 2 ore.
L’impasto sara’ pronto per la frittura quando compariranno delle bolle in superficie

- Scaldare in padella l’olio di semi, la quantita’ deve essere sufficiente per far affogare le palline
Con 2 cucchiai, con il formapalline del gelato o con il metodo delle mani lasciate che le palline vengano tuffate nell’olio caldo, girare una volta dorate da un lato per completare la doratura e poi estrarre con una schiumarola e lasciar assorbire su carta l’olio in eccesso.

Servire calde o tiepide con una spolverata di zucchero a velo o rigirandole nello zucchero semolato per renderle piu’ golose.
Metodo di conservazione
Si conservano per 24/36 ore a temperatura ambiente, coperte semplicemente da tovaglioli di carta. Prima di mangiarle riscaldare in forno o friggitrice ad aria (gia’ caldi) a 180 gradi per 5minuti.
Fammi sapere nei commenti se ti e’ piaciuto questo articolo, se conoscevi gia’ la ricetta o se la proverai.
Condividi con i tuoi amici questo articolo e seguimi sui social per non perderti altri contenuti esclusivi. Ciao!